Fra le ricette vegane un posto molto particolare è occupato dalla pasta fredda. È l’ideale da mangiare per non appesantirsi e poi, se optiamo per una ricetta vegan, è veramente il massimo. Volete qualche indicazione in proposito?
Ingredienti
- 350 gr di Piselli in maccheroni;
- 1 melanzana;
- 1 confezione di pomodorini pachino;
- 1 cipolla rossa;
- 3 peperoncini verdi;
- capperi (2 cucchiai);
- basilico q.b;
- origano q.b;
- pepe in semi misti tostati;
- peperoncino piccante fresco q.b.;
- olio extravergine d’oliva.
Preparazione
- Soffriggiamo la cipolla tagliata a fettine sottili;
- Aggiungiamo la melanzana tagliata a cubetti, i pomodorini, i peperoncini verdi a listarelle, il peperoncino piccante e condiamo con il sale.
- Facciamo stufare, aggiungendo dell’acqua, specialmente per far cuocere bene la melanzana.
- Aggiungiamo i capperi e del basilico e lasciamo cuocere per altri 5 minuti.
- Facciamo cuocere a parte i piselli in maccheroni, scoliamoli e condiamoli con un cucchiaio di olio extravergine d’oliva.
- Infine condiamo la pasta con le verdure stufate.
- Aggiungiamo dell’altro basilico, l’origano, i semi misti, per rendere il tutto un po’ più croccante e il pepe.
Lo sapevi che...
La melanzana non è un vegetale ma in realtà è una bacca della famiglia delle (Solanaceae).
La melanzana è originaria del subcontinente indiano ed è un potente antiossidante. È La melanzana è particolarmente ricca di numerose vitamine del gruppo B come: B1, B3 e B6. Le vitamine del gruppo B svolgono un ruolo essenziale per il corretto funzionamento del sistema nervoso centrale, per la produzione di energia, per l’equilibrio ormonale e per la protezione del fegato.
Il tocco dello Chef
Prima di servire il vostro piatto, quando la pasta è leggermente più fredda, conditela con dell’aceto balsamico che vi aiuterà anche ad abbellire l’impiattamento.
Ciao! Grazie per la ricetta Il cibo era incredibile!